Referendum abrogativi - 8 e 9 giugno 2025

Documenti, pubblicazioni e informazioni inerenti le operazioni elettorali e i vari adempimenti preparatori del procedimento elettorale riguardanti i 5 Referendum popolari abrogativi ex art.75 della Costituzione.

Data :

12 aprile 2025

Referendum abrogativi - 8 e 9 giugno 2025
Municipium

Descrizione

I cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.

In questa pagina, verranno pubblicate tutte le notizie inerenti le operazioni al voto.

Quando si vota?
  • I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
Quali sono i Referendum ammessi?
  1. Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione
  2. Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale
  3. Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi
  4. Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione
  5. Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana
Cosa significa "abrogazione"?
  • Nel diritto costituzionale, l'abrogazione è un atto che determina la cessazione dell’obbligatorietà d’una legge per virtù di altra legge fornita della medesima efficacia giuridica ovvero di un referendum

29 APRILE 2025

Gli elettori affetti da gravissime infermità che ne rendono impossibile l'allontanamento dalla propria abitazione e gli elettori che si trovino in dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, possono essere ammessi al voto domiciliare.

Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di Porto Sant’Elpidio, tra il quarantesimo ed il ventesimo giorno antecedente la data di votazione, ossia tra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio, una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano (art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006 n. 1  convertito, con modificazioni, dalla  L.  27 gennaio 2006 n. 22 come modificato dalla legge 7 maggio 2009 n. 46).

 La domanda, come da modello allegato, deve contenere l'indicazione dell'indirizzo completo dell'abitazione in cui l'elettore dimora e un recapito telefonico per ogni successiva comunicazione.

 Unitamente al modulo di domanda dovranno essere allegati obbligatoriamente:

  • copia della tessera elettorale
  • copia di un documento d'identità valido
  • certificato, rilasciato entro i termini prescritti, dal Funzionario medico designato dai competenti Organi dell’A.S.L., attestante il possesso dei requisiti per l'ammissione al voto domiciliare*

 *L'accertamento dei requisiti al fine dell'esercizio del voto deve essere fatto dal funzionario medico designato dall'ASL, con certificato in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui al punto 1, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Per quanto concerne la specifica certificazione da allegare alla domanda rivolta al Sindaco, è necessario contattare il Dipartimento di Sanità Pubblica della AUSL in modo da fissare un appuntamento per la visita da parte del Medico certificatore al domicilio del richiedente.

Fac simile domanda


15 APRILE 2025
Avviso richiesta disponibilità elenco aggiuntivo Presidenti o Scrutatori di Seggio Elettorale

I cittadini, residenti nel Comune di Porto Sant’Elpidio NON ISCRITTI agli Albi comunali di Presidente e Scrutatore di Seggio elettorale, che vogliono essere inseriti in un apposito elenco aggiuntivo e subentrare nell’esercizio delle rispettive funzioni di Presidente o Scrutatore in caso di improvvisa vacanza dei componenti originariamente nominati dai competenti Uffici, anche nell’imminenza dell’inizio delle operazioni elettorali, sono invitati a presentare dichiarazione scritta di disponibilità all’Ufficio Elettorale comunale entro VENERDÌ 3 MAGGIO 2024, utilizzando l’apposito modulo allegato, attraverso una delle seguenti modalità:

• consegnata a mano, anche da persona delegata, all’Ufficio Protocollo del Comune nei giorni e negli orari di apertura al pubblico;

• inviata via PEC all’indirizzo demografici@pec.elpinet.it

 NORMATIVA

 − Circolare n. 28/2024 del Ministero dell’Interno - Direzione Centrale dei Servizi Elettorali, reperibile sul sito internet della Prefettura di Fermo http://www.prefettura.it/fermo


15 APRILE 2025

Referendum 2025. Elettori fuori sede: modalità di voto nel comune di temporaneo domicilio.

Esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede
In occasione dei referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno, gli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono votare nel comune di temporaneo domicilio. Lo prevede l'articolo 2 del decreto- legge n.27/2025, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, Serie generale, n.65 del 19 marzo 2025, che ne disciplina in via sperimentale le modalità.

Presentazione dell’istanza di ammissione al voto fuori sede

Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare, al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando l’apposito modello, con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio nonché, ove possibile, di un recapito di posta elettronica.

Alla domanda occorre inoltre allegare:

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • copia della tessera elettorale personale;
  • copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede ai sensi del comma 1, e cioè della documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza.

La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

La domanda deve essere presentata personalmente dall’interessato, ovvero mediante l’utilizzo di strumenti telematici o tramite persona delegata entro domenica 4 maggio 2025 (35° giorno antecedente la data della consultazione).

La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione, e cioè mercoledì 14 maggio 2025 (commi 2 e 3).

 NORMATIVA

Circolare n. 20/2025 del Ministero dell'Interno


14 aprile 2025
Adempimenti per gli Elettori residenti all'Estero ma che voglio tornare in Italia per votare
Adempimenti per gli Elettori che votano per corrispondenza dall'Estero

8 aprile 2025 - Dichiarazione disponibilità assunzione incarico scrutatore seggio in occasione dei Referendum Popolari abrogativi in tema di cittadinanza e lavoro - Giorni 8 e 9 giugno 2025

Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025, 12:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot