Materie del servizio
A chi è rivolto
Tutti i cittadini, qualunque sia la loro residenza o il loro domicilio, purché occupanti, affittuari o proprietari dell’alloggio che verrà considerato dalla certificazione, possono chiedere l' “attestazione di idoneità alloggiativa”, al fine di ottenere gli atti per rilascio del permesso di soggiorno, del permesso di soggiorno CE (lungo periodo), per ricongiungimento e/o coesione familiare di parenti stretti fino al 1° grado (coniuge e/o figli minori), la carta di soggiorno per coniuge e/o figli minori, il contratto di soggiorno per lavoro subordinato o l’ingresso per lavoro autonomo.
Descrizione
L'attestazione di idoneità alloggiativa è un documento con il quale si dichiara l'idoneità di un alloggio ad ospitare un determinato numero di persone rispetto ai vani di cui l'alloggio è composto ed alla sua superficie complessiva.
Come fare
La richiesta del certificato di idoneità alloggiativa deve essere fatta esclusivamente online.
Cosa serve
La domanda deve essere presentata dalla persona cui è intestato il contratto (o da un co-intestatario) o da soggetto intermediario quale procuratore speciale del procedimento telematico.
E' necessario accedere al servizio con SPID/CIE/CNS ed allegare contratto di proprietà/locazione o comodato gratuito registrato, riferito all'immobile per il quale si richiede il certificato.
Cosa si ottiene
Il certificato di idoneità alloggiativa
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni dalla richiesta
Autenticazione
Autenticazione con SPID/CIE/CNS
Accedi al servizio
Canale digitale:
Costi
- N. 2 marche da bollo da € 16
- Versamento di € 30 Diritti di segreteria
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 12:09